
Abitudini e Neuroscienze: Comprendere il Nostro Cervello per Migliorare la Vita Quotidiana
Le abitudini sono comportamenti che ripetiamo automaticamente, spesso senza rendercene conto. Secondo un articolo del Corriere della Sera, queste routine si formano nel nostro cervello come strategie per risparmiare energia, permettendoci di svolgere attività quotidiane con minor sforzo cognitivo.
Tuttavia, questa tendenza all’automatismo può avere risvolti negativi. Ad esempio, dimenticare un appuntamento o il nome di una persona familiare può derivare dalla nostra propensione a funzionare “con il pilota automatico”, affidandoci eccessivamente alle abitudini senza prestare attenzione consapevole.
La Bicicletta Rossa di CIMBA: Una Sfida alle Nostre Abitudini
Un esempio pratico di come le abitudini influenzino il nostro comportamento è offerto dalla “bicicletta rossa” ideata dal dottor Al Ringleb, fondatore di CIMBA Italy. Questo mezzo, all’apparenza normale, presenta una particolarità: girando il manubrio a destra, la bicicletta svolta a sinistra, e viceversa. Solo l’1% di coloro che tentano di guidarla riesce a mantenere l’equilibrio, evidenziando quanto sia difficile per il nostro cervello adattarsi a schemi diversi da quelli appresi.
Il Ruolo delle Neuroscienze nella Gestione delle Abitudini
Le neuroscienze ci insegnano che il cervello è plastico, ovvero capace di modificarsi e adattarsi nel tempo. Questo significa che, sebbene le abitudini siano radicate, è possibile cambiarle attraverso la consapevolezza e la pratica. Programmi come il LIFE Leadership Training di CIMBA integrano approcci basati sulle neuroscienze per supportare individui e team nello sviluppo di nuove competenze e nel miglioramento delle performance. Il focus è sulla gestione dello stress, delle emozioni e delle relazioni interpersonali. Inoltre, CIMBA è licenziataria del metodo Kepner-Tregoe, che insegna a prendere decisioni in modo razionale anziché istintivo. Liberandoci dalle vecchie abitudini e adottando questo approccio strutturato, possiamo diventare persone migliori in ambito professionale, familiare e sociale.
Comprendere il funzionamento delle nostre abitudini e come il cervello le gestisce è fondamentale per migliorare la qualità della vita e delle performance professionali. Sfide come quella proposta dalla bicicletta rossa di CIMBA ci mostrano quanto sia difficile, ma possibile, modificare comportamenti radicati. Attraverso la consapevolezza e l’allenamento, possiamo sfruttare la plasticità cerebrale per adottare nuove abitudini più funzionali e soddisfacenti.