Fissare un obiettivo con le 6 Colonne
Il Dr. Al H Ringleb, fondatore di CIMBA e del Neuroleadership Lab, ci ha raccontato che dietro alla nascita dello strumento delle 6 Colonne c’è una storia molto personale di autoconsapevolezza, crescita e sviluppo.
Una storia che inizia con tante domande. Prima fra tutte come sviluppare quegli strumenti di gestione dello sviluppo personale in grado di aiutarci con un cambiamento duraturo e gestito in maniera intenzionale.
Il primo passo è fornire al cervello un obiettivo chiaro e ben definito per trovare la giusta motivazione e una base di confronto. Stabilire degli obiettivi aiuta a innescare nuovi comportamenti, a focalizzare la nostra attenzione, a definire e a portare avanti i nostri progetti.
Questo è quanto ci è richiesto nei primi due passi da compiere attraverso lo strumento delle 6 Colonne.
Come?
COLONNA 1: L’IMPORTANZA DI FISSARE UN OBIETTIVO
La neuroscienza ha dimostrato che il primo passo per una buona gestione del nostro cervello è impostare un obiettivo.
COLONNA 2: PERCHÉ IL CERVELLO OPPORRÀ RESISTENZA AL NOSTRO GOAL?
Sviluppare consapevolmente il nostro nuovo obiettivo o comportamento ci porta fuori dalla nostra zona di comfort. Il nostro cervello reagisce inconsciamente spingendoci a tornare al vecchio modo di fare le cose credendo fermamente che il nuovo modo d’agire minacci la nostra inclusione sociale, il nostro status, la nostra stessa sopravvivenza. E noi inconsapevolmente, almeno in quel momento, ci lasciamo trascinare lì, indietro, senza porre obiezioni.
A questo punto dobbiamo chiederci: quali azioni o comportamenti incoerenti con l’obiettivo da raggiungere sto ancora mettendo in pratica?