LIVE2INFLUENCE

Cambia la tua storia, cambia la tua realtà

A volte non è quello che ci accade a bloccarci, ma il modo in cui ce lo raccontiamo. Le parole che usiamo nella nostra mente, il significato che diamo alle esperienze, possono diventare una gabbia o una leva potentissima. Come dice René Rodriguez nel suo articolo su LinkedIn: “Change the story, change your reality.” Cambia la storia, cambia la realtà.

È un’intuizione semplice, ma profondamente supportata anche dalle neuroscienze.

Il modo in cui spieghiamo ciò che ci accade cambia il nostro comportamento

Martin Seligman, uno dei padri della psicologia positiva, parla di stile esplicativo: ognuno di noi ha un modo abituale di dare senso a ciò che va bene… e a ciò che va storto. Quando affrontiamo una sfida o un errore, ci sono tre domande che ci poniamo – spesso senza rendercene conto:

  • È per sempre? (Permanenza)
  • Succede ovunque o solo qui? (Pervasività)
  • È colpa mia? (Personalizzazione)

Chi interpreta le difficoltà come permanenti, pervasive e personali è più incline a rinunciare. Chi invece riesce a vedere i problemi come temporanei, specifici e non necessariamente imputabili a una propria colpa, ha più energia per reagire, per crescere, per trasformarsi.

Il cervello cerca storie

Le neuroscienze ci spiegano che il nostro cervello è, per sua natura, un generatore di significato. Non riesce a stare nel vuoto: quando qualcosa accade, costruisce immediatamente una storia. A volte è una narrazione utile. Altre volte è una distorsione che ci blocca.

Imparare a raccontarci una storia diversa, più costruttiva e coerente con i nostri valori, cambia letteralmente il modo in cui viviamo le esperienze, prendiamo decisioni e comunichiamo con gli altri. E questo vale ancora di più per chi guida, per chi parla in pubblico, per chi ha un ruolo d’influenza.

LIVE2INFLUENCE: allenare la narrazione consapevole

In CIMBA, questo approccio diventa esperienza concreta nel programma LIVE2INFLUENCE: un workshop intensivo dove si impara a comunicare in modo autentico, con presenza e intenzionalità.

Non si tratta solo di parlare bene, ma di trasmettere chi siamo, i nostri valori, la nostra visione. Di scegliere con cura il modo in cui raccontiamo una storia – anche la nostra – per creare connessione, fiducia, coinvolgimento.

Attraverso esercizi pratici, feedback, neuroscienze applicate e storytelling, i partecipanti imparano a:

  • usare corpo e voce in modo allineato al messaggio,
  • inquadrare le esperienze con lucidità e apertura,
  • guidare gli altri ispirando, non controllando.

Il potere di cambiare narrazione

Ogni leader affronta sfide, momenti di incertezza, errori. Ma la differenza sta in come li racconta, a sé stesso e agli altri. È da lì che nasce la resilienza. È lì che si costruisce la vera influenza.

Ecco perché in CIMBA crediamo che saper cambiare la propria narrazione non sia solo utile: sia fondamentale.

Rifletti su queste domande

Ripensa a un episodio recente che ti ha messo in difficoltà. E chiediti:

  • È davvero per sempre?
  • Vale in ogni contesto?
  • Dipende tutto da me?

Un cambio di prospettiva può aprire possibilità che prima non vedevi.

Tags  

You Might Also Like

Leave a Reply