
Il nuovo volto del marketing: il consumatore come alleato, non come bersaglio
“Consumer behavior is at the heart of marketing.”
Con questa frase la Prof.ssa Anastasia Thyroff, docente di Consumer Analysis nel programma MBA di CIMBA, ci ricorda una verità fondamentale che troppo spesso viene dimenticata: il marketing non è più una questione di “colpire” il cliente, ma di capirlo.
Viviamo in un’epoca in cui il potere è passato dalle aziende ai consumatori. Come scrive Mark Schaefer in Marketing Rebellion, oggi il consumatore è il vero protagonista: informato, consapevole, connesso, esigente. Non basta più un messaggio accattivante. Le persone cercano valore reale, relazioni autentiche, scopi condivisi.
Ma questa rivoluzione non riguarda solo il reparto marketing: tocca il modo in cui le aziende progettano, innovano, comunicano e stanno nel mondo.
- Empatia come punto di partenza strategico
- Innovazione che parte da problemi reali
- Esperienza che costruisce fiducia, non solo visibilità
La fedeltà oggi si guadagna, non si eredita
Un tempo si parlava di brand loyalty come di un’eredità: nascevi in una “famiglia Fiat” o “Barilla” e restavi fedele.
Oggi invece la fedeltà si guadagna ogni giorno, attraverso:
- Trasparenza
- Valore concreto
- Allineamento valoriale
Le aziende che lo fanno bene hanno capito che i comportamenti dei consumatori sono dinamici, e che la relazione va coltivata, non pretesa.
Due esempi da cui imparare: IKEA e LEGO
IKEA non vende solo mobili. Lavora attivamente su sostenibilità e design circolare, proponendo soluzioni che riflettono come vivono davvero le persone, e non solo come vorrebbero apparire.
LEGO ha trasformato i suoi clienti in co-creatori. La piattaforma LEGO Ideas permette agli appassionati di proporre nuovi set: se un’idea riceve abbastanza supporto, può diventare realtà. Un modo brillante per alimentare creatività e costruire community.
Cosa possiamo portare con noi (anche se non siamo LEGO)
Ecco alcuni spunti pratici che ogni leader o professionista può integrare nel proprio lavoro:
- Ascolta prima di agire
Parti dalle persone, non dai tuoi obiettivi. Cosa stanno cercando davvero? - Cerca insight, non solo dati
Numeri e KPI sono utili, ma i comportamenti raccontano motivazioni profonde. - Costruisci fiducia, non solo awareness
La comunicazione efficace oggi è quella che non forza: accompagna, chiarisce, ispira. - Crea valore condiviso
Un’offerta funziona se migliora la vita di qualcuno. E se quel miglioramento è tangibile, autentico, misurabile… la relazione durerà.
Nei programmi MBA e Executive Master di CIMBA, il marketing non è trattato come una funzione a sé stante, ma come una lente attraverso cui osservare il comportamento umano. Analizziamo i dati, certo, ma soprattutto sviluppiamo la capacità di leggere bisogni, valori e contesti, e di trasformarli in strategie efficaci.
Perché capire le persone non è solo una competenza di marketing. È leadership.