Due destini che si intrecciano: la storia di Hannes e Ethan
Ci sono incontri che cambiano la vita.
A volte accadono per caso, altre volte grazie al coraggio di un gesto altruista.
È questo il caso di Hannes Albrecht, giovane austriaco, e Ethan Wattleworth, studente della Tippie College of Business dell’Università dell’Iowa, legati per sempre da una donazione di midollo osseo che ha salvato una vita e ne ha trasformate due.
Come racconta l’articolo pubblicato dal Tippie College of Business (“Two fates, intertwined”, settembre 2025), tutto è iniziato quando Hannes, anni fa, ha deciso di iscriversi al registro dei donatori.
Non poteva immaginare che un giorno quella scelta avrebbe significato diventare la sola speranza di sopravvivenza per una ragazza che viveva a migliaia di chilometri di distanza, negli Stati Uniti.
Quando Ethan ha ricevuto la diagnosi di anemia aplastica, una malattia rara del midollo osseo, la ricerca di un donatore compatibile è diventata una corsa contro il tempo.
Il match è arrivato da un giovane sconosciuto dall’altra parte del mondo.
Hannes ha accettato subito di donare, senza sapere nulla della persona che avrebbe aiutato. Solo mesi dopo, i due hanno iniziato a scriversi. È nata un’amicizia profonda, fatta di riconoscenza, curiosità e desiderio di incontrarsi.
Il destino ha voluto che Ethan si iscrivesse al programma Undergraduate di CIMBA Italy, che accoglie ogni semestre studenti americani provenienti dalla University of Iowa e da altre università partner per vivere un’esperienza di studio internazionale nel cuore del Veneto.
Proprio qui, tra le colline di Asolo, a pochi chilometri dal luogo in cui vive Hannes, i due si sono finalmente incontrati di persona: un abbraccio che ha racchiuso tutto il senso della parola umanità.
CIMBA è nata per creare connessioni significative — tra culture, idee, esperienze e persone.
La storia di Ethan e Hannes ci ricorda che la crescita personale e professionale passa anche da momenti come questo, in cui l’essere umano si manifesta nella sua forma più pura: la generosità.
Ogni esperienza CIMBA è costruita per aiutare le persone a scoprire e vivere il proprio potenziale, a diventare la migliore versione di sé, e a generare un impatto positivo nel mondo.
Come in questa storia, in cui un gesto di altruismo si è trasformato in un legame che attraversa confini e continenti.
Non tutte le esperienze di studio portano a un incontro così straordinario.
Ma ogni esperienza internazionale, ogni passo verso l’altro, ci insegna qualcosa sulla nostra capacità di empatia, di scelta e di trasformazione.
“Two fates, intertwined” – University of Iowa Tippie College of Business, settembre 2025
Leggi l’articolo originale qui