La nostra mente, come il nostro corpo, necessita della giusta dieta: deve essere alimentata nel modo corretto per funzionare al meglio. Sonno, attività fisica, gioco, concentrazione, riflessione, relazioni e ozio sono gli elementi nutrizionali che ci fanno stare bene.
Ma cosa succede alla nostra mente, in periodi come quello che stiamo attraversando, quando la nostra dieta mentale non è corretta? Il nostro benessere emotivo ne risente e si manifesta con tensioni, nervosismi, impazienza. Tutto ciò che generalmente viene chiamato stress.
Lo stress è uno dei molti componenti del nostro benessere emotivo e cognitivo. Questa risposta automatica è fisiologicamente regolata dal rilascio di vari ormoni e permette all’individuo di attivare le risorse fisiche, emotive e cognitive necessarie per affrontare gli stimoli. Ma non tutto lo stress, viene per nuocere …
L’impatto di un evento stressante è altamente soggettivo: è il frutto di una valutazione primaria in termini di opportunità e benefici e di una valutazione secondaria, ovvero la valutazione che ogni persona fa delle proprie risorse e della capacità di far fronte allo stimolo stressante in quel momento.
Lo stress è ciò che accade nel nostro cervello e nel nostro corpo quando qualcosa di cui ci importa è in gioco, in queste settimane la nostra salute e la nostra libertà.
Il parere dell’esperto
È lo stress che ci fa sentire vivi e vivere la vita in modo curioso. Ad esempio, quando giochiamo al nostro sport preferito, quando guardiamo un film spaventoso che però ci piace, quando restiamo alzati fino a tardi per lavorare ad un progetto che desideriamo realizzare, in tutte queste situazioni stiamo sperimentando questo tipo di stress.
Ecco cosa ci racconta il Dott. Ringleb sullo stress positivo e sui modi per sfruttarlo a nostro vantaggio.
Test ed Esercizi
Migliora la tua gestione dello stress attraverso gli esercizi di respirazione consigliati dal nostro comitato scientifico.
Misura il tuo benessere cognitivo con la scala di benessere Warwick-Edinburg (WEMWBS).